EcoBonus 110%

Geometra Cristian Altamore

Con Ecobonus si intendono tutte quelle agevolazioni previste dallo Stato a favore dei proprietari di immobili che decidono di effettuare lavori volti a migliorarne l’efficienza energetica. Fino all’emanazione di questo Decreto, le agevolazioni usufruibili per questa tipologia di interventi, erano del 65% da ripartire in 10 ugual quote nell’arco dei 10 anni. Dal 01 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, questa percentuale sale al 110% con un dimezzamento dei tempi di detrazione; dai 10 anni ai 5 anni.

I 3 Interventi "Trainanti"

I tre interventi “trainanti” che possono usufruire delle agevolazioni sono:
• isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (il cosiddetto cappotto termico) che interessano l’involucro dell’edificio per almeno il 25% della stessa superficie, con un limite di 60 mila euro moltiplicato per ogni unità abitative presente. I materiali isolanti utilizzati dovranno rispettare i requisiti previsti dal decreto Ambiente dell’ottobre 2017;
• interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici. Il tetto massimo di spesa è 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;
• interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici ovvero con impianti di micro cogenerazione. La spesa massima è di 30.000 euro ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
Il Bonus si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico (sostituzione serramenti esterni, installazione collettori solari, installazione schermature solari, ecc) a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi “trainanti” di cui sopra.
Inoltre l’ecobonus 110% può essere beneficiato anche sulle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici entro un limite di spesa di 48 mila euro e all’installazione di colonnine elettriche per la ricarica delle auto. Anche per questi due interventi, la condizione è che siano effettuati parallelamente ad almeno uno degli interventi “trainanti” sopra elencati.

Chi può Beneficiarne?

Ecobonus 110%
Andiamo ad analizzare in base in base alle ultime affermazioni chi potrà beneficiare del Ecobonus 110%
• i condomìni;
• le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari
• gli Istituti autonomi case popolari (IACP) ed enti aventi le stesse finalità sociali,
condizioni per beneficiarne
• L’ecobonus al 110% si applica sulle spese sostenute e documentate dal 1° luglio al 31 dicembre 2021; (oggetto di proposta di proroga fino al 31 dicembre 2022)
• Gli interventi devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Nel caso in cui non sia possibile, si dovrà comunque conseguire la classe energetica più alta. Il tutto va dimostrato tramite un attestato di prestazione energetica (Ape) rilasciato da un tecnico autorizzato.

Cessione del Credito

Geometra Cristian Altamore
La vera grande novità che è stata introdotta, è la possibilità di cedere il credito maturato all’impresa che esegue i lavori o a terzi (banche, istituti credito, ecc). Questo aspetto permette di mettersi al sicuro dal rischio di non poter beneficiare del totale delle detrazioni o può evitare la necessità di dover anticipare il capitale (esecuzione dei lavori gratis) attraverso queste 2 opzioni:
• Sconto in fattura: sconto del 100% che viene direttamente scalata sul corrispettivo dovuto all’impresa che ha effettuato gli interventi. Quest’ultimo recupera poi la somma applicando un credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
• Cessione del credito: trasformazione del corrispondente importo in credito d’imposta, con facoltà di successive cessioni ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

False Dichiarazioni

Ecobonus 110%
Geometra Altamore Ecobonus 110%
Ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto previsto, il contribuente deve richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta per gli interventi.
Ai soggetti che dovessero rilasciare attestazioni false sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria che può andare da 2 mila a 15 mila euro per ciascuna attestazione o asseverazione infedele resa e la non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta in ogni caso la decadenza dal beneficio.
Ricordiamo che queste sono attualmente le indicazioni emanate con il Decreto Rilancio, alle quali vi potrebbero essere modifiche ed integrazioni sostanziali definite dai Decreti Attuativi e dalle Linee Guida dell’Agenzia delle Entrate in uscita entro il 19 giugno 2020.

Se vuoi attuare la tua Ristrutturazione ed essere sicuro di poter usufruire di questo Bonus potendo rientrare così del denaro investito contatta A.C. Studio Tecnico.

Per un Servizio Professionale e Garantito

Per Info & Preventivi

Contatta i seguenti riferimenti e un nostro professionista ti risponderà nel più breve tempo possibile!