Certificazione Energetica degli Edifici

Redazione di attestati di prestazione energetica (APE)
L’attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento con il quale viene definito il fabbisogno energetico di un edifico, in funzione delle caratteristiche del suo involucro e degli impianti termici (estivo. Invernale e produzione acs), in esso installati.
Nello stesso certificato vengono anche riportate delle raccomandazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, mediante interventi da realizzare sull’involucro e/o impianti, specificando la classe energetica raggiungibile e i tempi di ritorno degli investimenti.
Vista la sua importanza è necessario affidarsi a tecnici preparati capaci di fotografare in maniera approfondita la qualità energetica dell’edificio oggetto di analisi e evidenziando i punti deboli dell’involucro o dell’impianto termico e proponendo gli interventi nel rispetto delle normative vigenti ed una valutazione degli interventi migliorativi per le prestazioni energetiche della tua casa.
L’APE è obbligatorio nei seguenti casi:
1. edifici di nuova costruzione o sottoposti a demolizione e ricostruzione o sottoposti a ristrutturazione importante, all’atto di chiusura dei lavori e/o al rilascio dell’agibilità;
2. compravendita di edifici, appartamenti o quote degli stessi. In questo caso deve essere allegato al contratto notarile;
3. locazione (affitto) di intero immobile o singole unità immobiliari. Anche in questo caso va allegata al contratto di fitto; è il proprietario a dover pagare il tecnico.
4. Gli edifici “agevolati”: ossia gli edifici sui quali siano stati eseguiti, successivamente al 1 gennaio 2007, interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche per i quali si intenda accedere agli incentivi denominati ECOBONUS;
5. edificio pubblico esistente ed utilizzato dalla pubblica amministrazione con Superficie utile >250 mq
La procedura per effettuare l’Attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile (attestato di prestazione energetica APE) prevede alcuni passaggi obbligatori che ogni tecnico dovrebbe compiere:
• Sopralluogo all’immobile per la raccolta dei dati inerenti alla stratigrafia e spessore delle strutture disperdenti opache, alle dimensioni e caratteristiche costruttive e disperdenti degli infissi, alle caratteristiche e tipologia degli impianti di riscaldamento, di raffrescamento e di produzione acs, verifica dei dati geometrici riportati in planimetria, documentati con fotografie;
• Verifica della documentazione messa a disposizione dal committente;
• Restituzione grafica immobile e compilazione del certificato energetico;
• Invio telematico all’organo competente Regionale.
Da oggi è obbligatorio la firma del verbale di sopralluogo da parte del tecnico certificatore questo porta una maggiore informazione e diffida verso le certificazioni a basso costo.

