Abbattimento Barriere Architettoniche

Il superamento delle barriere architettoniche è non solo un obbligo normativo da adempiere, ma un dovere sociale a cui il tecnico progettista è chiamato.

A.C. Studio Tecnico prende a cuore ogni singola limitazione di libertà causata da disabilità. Progettare un edificio accessibile a tutti come proprio contributo per un ambiente urbano più vivibile e civile.

Barriere Architettoniche Cristian Altamore Geometra

Le barriere architettoniche sono quegli elementi costruttivi che impediscono, limitano o rendono difficoltoso l’utilizzo di un ambiente o che limitano gli spostamenti o la fruizione dei servizi da parte di persone con limitata capacità motoria e sensoriale, come persone diversamente abili o persone che per età o eventi occasionali sono limitati anche solo temporaneamente nella regolare fruizione quotidiana degli ambienti.

A livello nazionale, il campo di applicazione in materia di abbattimento delle barriere architettoniche è oggi disciplinato dalle seguenti normative:
• dm 236/1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche)
• legge 13/1989 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati)
• dpr 503/1996 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici)
Tutti gli edifici sia di nuova edificazione che esistenti, sia pubblici e aperti al pubblico che residenziali, sono soggetti all’applicazione di precise norme in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, ma non tutti hanno gli stessi obblighi.
Nel progettare un immobile il tecnico dovrà tenere conto di alcuni accorgimenti costruttivi per far si che vengano rispettati i requisiti di accessibilità, visibilità ed adattabilità.
Il modulo di riferimento principale quando si parla di barriere architettoniche è l’ingombro di una sedia a rotelle quando compie una rotazione di 360°, che equivale a un cerchio dal diametro di 150 centimetri. Il dimensionamento e la progettazione degli spazi interni ed esterni e dei percorsi, deve essere effettuato tenendo conto di questo parametro.
Se il tipo di ausilio installato e le sue modalità di installazione sono tali da rientrare nella definizione di abbattimento delle barriere architettoniche, la legge dello Stato Italiano prevede aiuti economici come sgravi e incentivi fiscali.
Il nostro studio da sempre studia progetta e realizza nuove soluzioni per migliorare costantemente la qualità della vita sopratutto di chi deve affrontare nel quotidiano queste difficoltà.

Contatta A.C. Studio Tecnico

Per un Servizio Professionale e Garantito

Per Info & Preventivi

Contatta i seguenti riferimenti e un nostro professionista ti risponderà nel più breve tempo possibile!